Stazione di Porta Susa e Rebaudengo – Torino

Realizzazione di Sistema BMS per i seguenti impianti: Centrale di Ventilazione, Sistema di Rilevazione Incendi; Sitema di Spegnimento Sprinkler e Lame d’Acqua, Supervisione Impianti Elettrici, Climatizzazione Uffici, Pressurizzazione gallerie vigili del fuoco.

Anno: 2010-2014

Durata: 4 anni

Con la sua stupefacente volta di vetro, la stazione Torino Porta Susa ha contribuito a ridefinire il volto della città. La seconda stazione dell’Alta Velocità cittadina è un mix di tecnologia avveniristica e richiami all’architettura ottocentesca perfettamente integrato al tessuto urbano preesistente.
Il colpo d’occhio è maestoso: una sorta di cattedrale di cristallo sviluppata su più livelli, fino a toccare i 21 metri sotto il livello del suolo in corrispondenza delle banchine dei binari.
Redazione progetto escutivo:
– Elaborazione logiche di funzionamento;
– Elenco Punti di Controllo, Elenco Cavi, Elenco Strumenti;
– Redazione Architettura di sistema con interconnesioni Bus e collegamento a sistema SCADA;
– Redazione schemi quadri elettrici di controllo;
– Redazione tabelle di scambio Dati con SCADA tramite tecnologia OPC;
Attività di programmazione e Messa in Servizio:
– Programmazione DDC delle logiche di automazione e regolazione;
– Programmazione PLC per i sistemi di pressurizzazione gallerie VVF
– Prove funzionali di Automazione sequenze, regolazioni;
– Assistenza al collaudo e redazione Manuale Operatore.
– Corso base per gli operatori/manutentori all’utilizzo del sistema e della documentazione di ingegneria e software